De Buck Gallery è lieta di annunciare la mostra dell’acclamato artista italiano Alberto Biasi, intitolata Unlimited Perception. La mostra segna il debutto di Biasi alla De Buck Gallery e la sua prima mostra personale a New York dal 1971. La mostra sarà aperta al pubblico dal 26 marzo al 2 maggio. L’opening, cui sarà presente l’artista, si terrà il 16 aprile dalle 18 alle 20.
Fondatore negli anni ’60 del Gruppo N, oggi Biasi è salutato come un pioniere nel campo dell’Optical Art e, in particolare, dell’Arte Programmata. Dopo lo scioglimento del Gruppo N alla fine del 1964, Biasi ha approfondito i temi e i principi sviluppati sia dal collettivo, sia nelle opere precedenti, coma la serie delle Trame, risalente alla fine degli anni ’50. Nel corso della sua lunga carriera, Biasi ha cercato di esplorare le possibilità visive, utilizzando un mix di materiali tradizionali e non, come il PVC, gli specchi e la luce.
Le opere selezionate per Unlimited Perception presentano una panoramica delle due principali serie di opere cui Biasi ha lavorato per decenni: le Torsioni e i Rilievi ottico-dinamici. Il senso di movimento connesso a tali opere è la chiave dell’esperienza del lavoro di Biasi. Nonostante le superfici relativamente piatte infatti queste opere sono innegabilmente dinamiche.
De Buck Gallery è lieta di annunciare la mostra dell’acclamato artista italiano Alberto Biasi, intitolata Unlimited Perception. La mostra segna il debutto di Biasi alla De Buck Gallery e la sua prima mostra personale a New York dal 1971. La mostra sarà aperta al pubblico dal 26 marzo al 2 maggio. L’opening, cui sarà presente l’artista, si terrà il 16 aprile dalle 18 alle 20.
Fondatore negli anni ’60 del Gruppo N, oggi Biasi è salutato come un pioniere nel campo dell’Optical Art e, in particolare, dell’Arte Programmata. Dopo lo scioglimento del Gruppo N alla fine del 1964, Biasi ha approfondito i temi e i principi sviluppati sia dal collettivo, sia nelle opere precedenti, coma la serie delle Trame, risalente alla fine degli anni ’50. Nel corso della sua lunga carriera, Biasi ha cercato di esplorare le possibilità visive, utilizzando un mix di materiali tradizionali e non, come il PVC, gli specchi e la luce.
Le opere selezionate per Unlimited Perception presentano una panoramica delle due principali serie di opere cui Biasi ha lavorato per decenni: le Torsioni e i Rilievi ottico-dinamici. Il senso di movimento connesso a tali opere è la chiave dell’esperienza del lavoro di Biasi. Nonostante le superfici relativamente piatte infatti queste opere sono innegabilmente dinamiche.