1959
Da uno scritto del novembre 1959, in Il Gruppo Enne a cura di I. Mussa, Roma, Bulzoni Editore, 1976, p. 28.
1960
Lettera a Piero Manzoni, in Il Gruppo Enne a cura di Italo Mussa, Roma, Bulzoni Editore 1976, p. 298.
1961
Alberto Biasi dei conti Zappi Recordati, in Genealogia e cronistoria di una Famiglia Imolese, gli Zappi, Imola, Cooperativa tip. edit. Paolo Galeati.
Dichiarazione di Poetica, in pieghevole della mostra Alberto Biasi, con gruppo enne [Padova, Studio Enne].
(Con E. Landi), Anche I giovani hanno qualcosa da dire, “Il Gazzettino”, 17 maggio.
Un pannello nero per la Triveneta, “Il Gazzettino”, 10 novembre.
Lettera inviata alla Segreteria del Premio Marche (13 novembre), in Il Gruppo Enne a cura di Italo Mussa, 1976, p. 298.
1964
Da una dichiarazione per il catalogo della Biennale di Venezia 1964, in Il gruppo Enne a cura di Italo Mussa, p. 317.
In seguito agli scritti Enne, in Il gruppo Enne a cura di Italo Mussa, p. 317.
1968
Situazione 1967, “Bit 3″, n. 3, Zagabria, Izdavac-Publischer, pp. 31-33.
Ideologia della controrivoluzione, il significato d’arte borghese, “Arte oggi”, maggio-ottobre, p. 3.
1971
A. Biasi of gruppo Enne, “Art Research center”, n. 7, 1971.
Estratto dagli appunti autobiografici, in depliant della mostra Omaggio a Balla [Roma, Galleria Editalia].
1972
Autopresentazione, “Arte e società”, Roma, agosto.
1974
Il “Gruppo Enne”, “Il Giorno”, 23 febbraio.
1975
Autopresentazione, in depliant della mostra [Parma, Galleria A].
1976
Saggio introduttivo, in catalogo della mostra [Ferrara, Padiglione d'arte Contemporanea].
1978
Si dice galleria “civica”: uno spazio o una politica?, “Il Resto del Carlino”, 24 giugno.
La miopia culturale della nostra Regione, “Il Resto del Carlino”, 30 novembre.
1980
Viva le biciclette ma anche il “verde”, “Il Resto del Carlino”, 31 luglio.
Risposta a Marcolino Gandini, in catalogo della mostra Riflessioni sugli anni sessanta [Salerno, Taide Art Gallery, 3 - 30 maggio], pp.18-19.
1983
Bailab, Che brutta questa Padova!, “Il Mattino”, 1 ottobre.
Bailab, Una memoria molto lunga, “Il Mattino”, ottobre.
A proposito del progetto di Lea Vergine riguardante…, “Arte Triveneta”, febbraio.
La Biennale lottizzata, “Il Mattino”, 8 marzo.
1984
Saggio introduttivo, in catalogo della mostra [Chiavari, Galleria Cristina Busi].
1986
Appunti autobiografici, in depliant della mostra [Padova, Galleria La Chiocciola].
“Arte e scienza”: lettera aperta alla Biennale ’86, “Il Gazzettino”, Padova, 27 gennaio, p. 3.
1987
Appunto autobiografico, in catalogo della mostra [Rovigo, Accademia dei Concordi].
1988
Promemoria, in catalogo della mostra Antologica Alberto Biasi, [Padova, Museo Civico agli Eremitani].
1989
Padova, l’arte e il portafoglio, 21 luglio.
Il colore del cielo, “L’Umanità”, 20 ottobre.
1991
Appunti autobiografici, in catalogo della mostra [Milano, Galleria arte struktura].
Scritto Senza titolo, in “Miejsce Sztuki” in occasione del giubileo di Ryszard Stanislawski, Lodz, Muzeum Sztuki, p. 23.
1992
Intervento su “Arethusa”, Padova, settembre.
1993
Due appunti, in catalogo della mostra La macchina del senso [Marostica, Castello Inferiore].
1994
Lettere e interventi, in Ostaggio offresi per Avancorpo, “Il Gazzettino”, 14 giugno.
1995
Le cul de Nanda, in catalogo ragionato Julio Le Parc, Milano, Ed. d’Arte Servegnini, p. 315.
A proposito d’arte e del mio esordio, “Artistica”, numero unico in occasione della personale [Vicenza, Galleria Lanaro Arredamenti].
Interventi (Una statua dedicata a Sant’Antonio), Gli artisti in mano a politici e critici, “Il Gazzettino”, 25 gennaio.
1996
Timeout, “Padova Magazine”, Padova, febbraio, p. 23.
1998
Autobiografico, Acquarelli come fiori, in catalogo della mostra [Brescia, Galleria 4P Arte].
1999
Romano Abbate e il sesso di “Icaro”, “Il Gazzettino”, Padova, 6 aprile.
Perchè pittori e scultori non possono lavorare?, “Il Gazzettino”, Padova, 10 aprile, p. 27.
Padova & Praga non basta l’antiquariato, “Il Gazzettino”, Padova, 16 aprile.
2000
Cerca un altro titolo, in catalogo della mostra [Pietrasanta, Galleria Cardelli & Fontana].
Io sono, Milano, Jaca Book, collana “I vagabondi”.
2002
Promemoria, in catalogo della mostra [Sarzana, Palazzo Civico], ed. Galleria Cardelli & Fontana.
Ricomincio da te, quaderni della Galleria Melesi, Lecco, ottobre.
Luce viva, in catalogo della mostra [Castello di Boldeniga].
2003
Qual è la vera storia del gruppo N, in catalogo della mostra, Alberto Biasi, La concezione dinamica. Percorsi recenti [Roma, Musei di San Salvatore in Lauro, novembre].
2006
Dal costruttivismo all’arte programmata?, in catalogo della mostra Biasi Perilli [Padova, Galleria
Rosso Vermiglio].
2008
Guardando attraverso gli occhi della lepre, “Contemporart”, n. 57, dicembre, pp. 28-29.